Aria artica IN ALLONTANAMENTO: cosa succede ora

L’irruzione di aria tipo artico-continentale è ormai ai titoli di coda. Ma cosa potremo aspettarci nei giorni a venire?

Riassumiamo prima però l’evento appena trascorso

Se da un lato è vero che in linea generale l’impianto previsionale ha coinciso con quanto realmente avvenuto, è anche vero che nello specifico su Acquaviva le temperature effettive sono state di 2°C più calde, con un accumulo nevoso di 1cm (contro i 5cm medi previsti). Ciò a causa di una minore instabilità marittima sul barese, la quale si è meglio espressa su Gargano, Alta Murgia, Valle d’Itria e Salento.

In basso alcune foto di Acquaviva.

 

Per quanto riguarda alcuni dati meteorologici, la massima più bassa la si è avuta il 14 Febbraio con +2.2°C, mentre la minima più bassa pari a -1.3°C nella notte tra 13 e 14 Febbraio.
18.8mm di pioggia sono infine caduti nella giornata del 13 Febbraio 2021.

Vediamo ora in questo scatto satellitare l‘accumulo di neve presente al suolo in questa mattina sulla Puglia, riconoscibile dal colore rosso acceso:

Satellite Terra-Modis della Nasa, bande 3-6-7.

Da notare i cumulati sulle coste tra tarantino e leccese ionici.

Cosa accadrà a breve

Nella prossima notte le temperature potranno sfiorare gli 0°C, mentre domani Martedì 16 i cieli saranno poco nuvolosi con massime in aumento fino a 8-9°C e venti di Maestrale.

La notte immediatamente successiva sarà ancora fredda, ma il giorno seguente di Mercoledì 17 sarà più soleggiato e mite, con massime di 11-12°C.

Attenzione però all’arco di tempo tra il 17 e Giovedì 18 Febbraio, in cui sulla cresta del promontorio anticiclonico potrebbe transitare un debole disturbo atlantico, che porterebbe così a nuove deboli precipitazioni piovose.

Scritto da: Giacomo Tricarico - Stazione Meteorologica e Webcam in tempo reale su www.meteoacquaviva.it